Skip to Main Content
  • Comune di Traversetolo
Museo Brozzi Museo Brozzi
  • Home
  • L’Artista
  • Il Museo
  • Percorsi
  • Contatti
  • News
  • Home
  • L’Artista
  • Il Museo
  • Percorsi
  • Contatti
  • News

News

 

Museo Brozzi

Arte
Arte moderna (XVI-XIX secolo)
Arte contemporanea storica (1900-1950)
Pittura
Scultura
Arte figurativa
Oreficeria

Tipologie collezioni

  • Dipinti
  • Statue
  • Sculture
  • Cimeli e autografi
  • Attrezzi da lavoro

 

 

 

Orari di apertura

In ottemperanza alle disposizioni del dpcm del 14 gennaio, il museo osserverà la chiusura il sabato e la domenica, mentre sarà aperto nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, con i seguenti orari:

10-12.30 e 15.30-18.

Biglietti

Intero € 5
Ridotto € 3 per gruppi di almeno 10 persone e fino a un massimo di 25 e per soci FAI
€ 2 per studenti oltre i 18 anni.

Ingresso gratuito per le scolaresche e gli insegnanti accompagnatori, per i bambini di età inferiore ai 6 anni, per i residenti nel Comune di Traversetolo, per gli studenti frequentanti le scuole di Traversetolo, per i giornalisti di arte, cultura, cronaca (dietro presentazione di tessera di iscrizione all’Ordine), per i funzionari di Soprintendenze, Musei dello Stato italiano e Ministero per i Beni e le attività culturali (dietro presentazione di tessera di riconoscimento, se non conosciuti o annunciati).

Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese

Con l’acquisto del biglietto per il Brozzi, si riceverà uno sconto su quello di ingresso alla Fondazione Magnani Rocca.

Visite guidate e laboratori didattici (per le scuole): tel. 0521.842436

Contatti

Ufficio 0521.842436

museorenatobrozzi@comune.traversetolo.pr.it

Servizi

  • Book-shop
  • Puntoinformazioni

News

Museo Renato Brozzi

4 giorni fa

Museo Renato Brozzi
Cento anni fa, nel febbraio del 1921, Gabriele D’Annunzio firmava il primo contratto d’affitto di quella che fino ad allora era nota come la villa di Cargnacco, “nascosta fra i cipressi e i faggi ai piedi della collina che domina Gardone Riviera”, come aveva scritto Renato Serra, critico letterario ed eroe della Prima guerra mondiale. Di lì a pochi mesi l’affitto divenne acquisto, ma secondo lo stile del Poeta, ovvero stipulando un mutuo che non venne mai saldato.In ogni caso il Comandante entrava allora nella casa che avrebbe trasformato in monumento a se stesso: il Vittoriale degli Italiani. A quell’epoca il giovane Brozzi aveva già avuto la fortuna di incrociare la propria strada con il Vate e di iniziare a servirne voleri e desideri, come tanti altri artisti che facevano parte della sua corte. In particolare, in quell’anno Brozzi realizza per il Poeta la prima di una serie di straordinari trofei con motivi animalistici: la “Coppa delle Aquile” o Coppa del Benaco, dedicata “alle Ali della Vittoria marina”, ovvero alle gare di idrovolanti sulle acque del Garda.#renatobrozzielasculturaanimalistaitalianatraottoenovecento #animalismo #renatobrozzi #tuttiglianimalidibrozzi #glialtrianimalier ... Vedi di piùVedi meno
Apri su Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Social

  • Comune di Traversetolo

© 2021 Museo Brozzi - WordPress Theme by Kadence WP - B-Side Communication

Il museo Renato Brozzi di nuovo chiuso a seguito del ritorno in zona arancione della regione Emilia - Romagna. Il dcpm del 14 gennaio u.s. prevede infatti, per le aree di questo colore, la chiusura di musei e mostre. Pertanto, anche la mostra "Renato Brozzi e la scultura animalista italiana tra Otto e Novecento", di recente inaugurata, non sarà visitabile fino a data da destinarsi.