Skip to Main Content
  • Comune di Traversetolo
Museo Brozzi Museo Brozzi
  • Home
  • L’Artista
  • Il Museo
  • Percorsi
  • Contatti
  • News
  • Home
  • L’Artista
  • Il Museo
  • Percorsi
  • Contatti
  • News

News

 

Museo Brozzi

Arte
Arte moderna (XVI-XIX secolo)
Arte contemporanea storica (1900-1950)
Pittura
Scultura
Arte figurativa
Oreficeria

Tipologie collezioni

  • Dipinti
  • Statue
  • Sculture
  • Cimeli e autografi
  • Attrezzi da lavoro

 

 

 

Orari di apertura

SABATO: 10-12.30 e 15.30-18
DOMENICA: 15.30-18
Da martedì a venerdì: 9-12 e 16-18 rivolgendosi alla Biblioteca comunale
Lunedì chiuso

Biglietti

Intero € 5
Ridotto € 3 per gruppi di almeno 10 persone e fino a un massimo di 25 e per soci FAI
€ 2 per studenti oltre i 18 anni.

Ingresso gratuito per le scolaresche e gli insegnanti accompagnatori, per i bambini di età inferiore ai 6 anni, per i residenti nel Comune di Traversetolo, per gli studenti frequentanti le scuole di Traversetolo, per i giornalisti di arte, cultura, cronaca (dietro presentazione di tessera di iscrizione all’Ordine), per i funzionari di Soprintendenze, Musei dello Stato italiano e Ministero per i Beni e le attività culturali (dietro presentazione di tessera di riconoscimento, se non conosciuti o annunciati).

Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese

Con l’acquisto del biglietto per il Brozzi, si riceverà uno sconto su quello di ingresso alla Fondazione Magnani Rocca.

Visite guidate e laboratori didattici (per le scuole): tel. 0521.842436

Contatti

Ufficio 0521.842436

museorenatobrozzi@comune.traversetolo.pr.it

Servizi

  • Book-shop
  • Puntoinformazioni

News

Museo Renato Brozzi

6 giorni fa

Museo Renato Brozzi
Fin dall’antichità il coniglio è stato considerato un simbolo perfetto di fertilità, di nuova vita e nuovi inizi, oltre che un simbolo di impetuosa sessualità (non a caso nella mitologia greca era l’animale sacro ad Afrodite, dea dell’amore). Non stupisce perciò che Renato Brozzi lo abbia spesso raffigurato in disegni o in piccole sculture da donare al suo principale mecenate e committente, Gabriele D’Annunzio, di cui era ben nota l’intensa attività erotica. L’11 luglio 1930 infatti il Vate così scriveva al suo orafo-scultore prediletto: “Carissimo Renato, so che il grande ‘animalista’ ha trasmutato in segni viventi la vita de’ miei cani de’ miei conigli, de’ miei pulcini incerta e inquieta”. L’oggetto d’arredo con motivo animalistico ispirato al coniglio di più forte e immediata suggestione - in questi anni di intesa stringente e operativa fra l’artista e il Poeta, in coincidenza con il costituirsi del Vittoriale nella struttura attuale -, è un delizioso portasigarette sorretto da quattro coniglietti in argento fuso e cesellato, resi con una tecnica morbida e carezzevole. Realizzato nel 1926, fu dedicato “A Gabriele D’Annunzio Patrono dei Concorsi ippici del Benaco”.#lamostracheverrà #renatobrozzielasculturaanimalistaitalianatraottoenovecento #animalismo #renatobrozzi #tuttiglianimalidibrozzi #glialtrianimalier ... Vedi di piùVedi meno
Apri su Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Social

  • Comune di Traversetolo

© 2021 Museo Brozzi - WordPress Theme by Kadence WP - B-Side Communication

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok