Skip to Main Content
  • Comune di Traversetolo
Museo Brozzi Museo Brozzi
  • Home
  • L’Artista
  • Il Museo
  • Percorsi
  • Contatti
  • News
  • Home
  • L’Artista
  • Il Museo
  • Percorsi
  • Contatti
  • News

News

 

Museo Brozzi

Arte
Arte moderna (XVI-XIX secolo)
Arte contemporanea storica (1900-1950)
Pittura
Scultura
Arte figurativa
Oreficeria

Tipologie collezioni

  • Dipinti
  • Statue
  • Sculture
  • Cimeli e autografi
  • Attrezzi da lavoro

 

 

 

Orari di apertura

In ottemperanza alle disposizioni del dpcm del 14 gennaio, il museo osserverà la chiusura il sabato e la domenica, mentre sarà aperto nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, con i seguenti orari:

10-12.30 e 15.30-18.

Biglietti

Intero € 5
Ridotto € 3 per gruppi di almeno 10 persone e fino a un massimo di 25 e per soci FAI
€ 2 per studenti oltre i 18 anni.

Ingresso gratuito per le scolaresche e gli insegnanti accompagnatori, per i bambini di età inferiore ai 6 anni, per i residenti nel Comune di Traversetolo, per gli studenti frequentanti le scuole di Traversetolo, per i giornalisti di arte, cultura, cronaca (dietro presentazione di tessera di iscrizione all’Ordine), per i funzionari di Soprintendenze, Musei dello Stato italiano e Ministero per i Beni e le attività culturali (dietro presentazione di tessera di riconoscimento, se non conosciuti o annunciati).

Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese

Con l’acquisto del biglietto per il Brozzi, si riceverà uno sconto su quello di ingresso alla Fondazione Magnani Rocca.

Visite guidate e laboratori didattici (per le scuole): tel. 0521.842436

Contatti

Ufficio 0521.842436

museorenatobrozzi@comune.traversetolo.pr.it

Servizi

  • Book-shop
  • Puntoinformazioni

News

Museo Renato Brozzi

19 ore fa

Museo Renato Brozzi
Nell’ottobre del 1933 Brozzi è al Vittoriale, intento a lavorare all’Aquila e al Leone di Sebenico (il maestoso leone di San Marco, sovrastante il portale del forte dell’omonima città della Dalmazia settentrionale). Nei momenti di riposo, l’artista si diletta a ritrarre i numerosi animali che popolano i giardini della dimora dannunziana: “In questo frattempo di attesa mi sono dedicato alle due piccole volpi del Vittoriale facendone degli studi”, scrive infatti il 13 ottobre al Comandante, che il giorno stesso gli risponde: “Carissimo Renato, i due studii di volpi sembrano al vecchio cacciatore di volpi veramente ottimi. Ti do la “chommissione” di due bronzi. Forse la piccola converrebbe argentata”. Nel febbraio del 1934 lo scultore invierà a D’Annunzio le due fusioni richieste: la “Volpetta” in argento, su base in marmo antico, sarà collocata fra suppellettili priapesche ed esuberanti giapponeserie, nella “stanza della Leda”. La “Volpe” in bronzo su base in legno (di cui il Museo Brozzi conserva il gesso) sarà invece installata nell’ascetica e mortuaria “stanza del Lebbroso”.#renatobrozzielasculturaanimalistaitalianatraottoenovecento #animalismo #renatobrozzi #tuttiglianimalidibrozzi #glialtrianimalier ... Vedi di piùVedi meno
Apri su Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Social

  • Comune di Traversetolo

© 2021 Museo Brozzi - WordPress Theme by Kadence WP - B-Side Communication

Il museo Renato Brozzi di nuovo chiuso a seguito del ritorno in zona arancione della regione Emilia - Romagna. Il dcpm del 14 gennaio u.s. prevede infatti, per le aree di questo colore, la chiusura di musei e mostre. Pertanto, anche la mostra "Renato Brozzi e la scultura animalista italiana tra Otto e Novecento", di recente inaugurata, non sarà visitabile fino a data da destinarsi.